Palazzo Stauffer

Descrizione

Dal 2021, la sede dell’Accademia Stauffer si trova a Palazzo Stauffer, già Palazzo Stradiotti, edificio storico nel centro di Cremona, acquisito dalla Fondazione Stauffer nel 2015. Un significativo esempio di architettura del tardo Ottocento cremonese, è caratterizzato da una facciata neoclassica, mentre l’impianto principale dell’edificio risale al Cinquecento. Dopo cinquant’anni di abbandono, a seguito degli importanti lavori di recupero e restauro a cura degli architetti Lamberto Rossi Associati, il Palazzo è stato restituito alla città di Cremona come un centro multifunzionale.

Il Palazzo ospita una sala concerti (Sala Stradivari), sale destinate a lezioni e prove, salette studio, uno studio di registrazione, spazi comuni di socializzazione, e un giardino di stile romantico che nel periodo estivo si apre alla cittadinanza per incontri e concerti all’aperto. Ogni ambiente di Palazzo Stauffer è stato configurato per garantire il migliore comfort acustico, attraverso l’installazione di quinte in legno con diversi gradi di fonoassorbenza o riverbero.

L’esclusivo progetto di arredo, ideato e firmato da Pininfarina Architecture, ha impreziosito gli spazi interni del Palazzo, conciliando bellezza e funzionalità, tradizione e tecnologia, con la volontà di rispettare le particolarità stilistiche dell’edificio storico e reinterpretarle per infondere nuova vita al complesso, portandolo in una dimensione contemporanea.

Tipologia POI Cosa Vedere/Fare
Tipologia di attività Siti d'interesse
Indicazioni

Servizi Offerti:

Stauffer Music Festival 2024

Nella suggestiva atmosfera del Giardino di Palazzo Stauffer, Allievi e Docenti saranno protagonisti di un ciclo di cinque concerti che offriranno un’immersione nel mondo degli archi nelle loro molteplici sfumature: dagli ensemble di violoncelli e contrabbassi al repertorio solistico, dalla musica da camera alla letteratura orchestrale.

Venerdì 5 luglio, ore 21:00
Cello Consort
Giovanni Sollima, violoncello
e allievi Stauffer

L’eclettico violoncellista e compositore Giovanni Sollima guiderà l’Ensemble di Violoncelli in un entusiasmante programma musicale, con brani che ripercorranno la storia dello strumento, dai Viol Consort seicenteschi alla musica di oggi.

ORARI
ore 21:00

Dettagli