Palazzo Trecchi

-
Via Sigismondo Trecchi, 20, Cremona
Descrizione
Fatto costruire dal marchese Giacomo Trecchi nel 1494, venne totalmente rielaborato con gusto neomedioevale di ispirazione romantica nel 1843 dal marchese Alessandro Trecchi.
La facciata venne arricchita con ornamenti neogotici, merlatura di coronamento e torretta angolare.
Attraverso un vasto atrio si accede nel cortile, anch’esso rielaborato e decorato con gusto neogotico nell’ottocento, dipinto a listature rosse e ocra e fascia marcapiano.
Le colonne in marmo rosso di Verona sono cinquecentesche e provengono dalla distrutta biblioteca dei Padri Agostiniani annessa alla chiesa di S. Agostino.
Percorrendo un maestoso scalone si raggiungono le sale del piano nobile, con affreschi e decorazioni del XIX secolo.
Ph. Giovanni Tagini
Tipologia POI | Cosa Vedere/Fare |
Tipologia di attività | Monumento |
Servizi Offerti:
Giovedì d'Agosto - 29/08
Via Trecchi, via Cadolini e via Oscasali e le case da nobile: da palazzo Trecchi a palazzo Cattaneo Ala Imperiali passeggiata lungo via Trecchi, via Cadolini e via Oscasali alla scoperta delle dimore patrizie con visita guidata di Palazzo Cattaneo Ala Imperiali
Dettagli